THE ARTS OF LIVING UNWELL: POSTINDUSTRIAL LIVES AND WASTE AS AN EVENT
Abstract
Le arti del vivere male: vite postindustriali e il rifiuto come evento. – Questo articolo esamina le sfide ambientali ed economiche affrontate dalle comunità in aree con economie estrattive, in particolare nella parte settentrionale della Virginia Occidentale. L’articolo mette in evidenza gli effetti dannosi dell’inquinamento industriale sull’aria, sul suolo, sull’acqua e sugli organismi viventi, che persistono anche dopo il declino delle industrie estrattive. Allo stesso tempo, l’argomentazione cerca di comprendere in che misura questi elementi riflettano le preoccupazioni degli attori locali e pongano loro delle sfide. In questo contesto, affronto i rifiuti come un
fenomeno che rimane sullo sfondo, ma anche come elemento con una scalarità e una temporalità che, come mostrato nell’articolo, possono essere ritenute più o meno rilevanti dagli attori locali. Inoltre, esploro in che modo i residenti organizzino la loro vita quotidiana come qualcosa da sopportare, dove gli elementi strutturali dell’economia e le opportunità offerte dall’area sono spesso considerate più rilevanti di quanto emerge dalle indagini che hanno alimentato questo articolo.
fenomeno che rimane sullo sfondo, ma anche come elemento con una scalarità e una temporalità che, come mostrato nell’articolo, possono essere ritenute più o meno rilevanti dagli attori locali. Inoltre, esploro in che modo i residenti organizzino la loro vita quotidiana come qualcosa da sopportare, dove gli elementi strutturali dell’economia e le opportunità offerte dall’area sono spesso considerate più rilevanti di quanto emerge dalle indagini che hanno alimentato questo articolo.
Keyword
Studi sullo scarto; Inquinamento ambientale; Violenza lenta
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_29
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
ISSN: 2281-7549
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.