|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 1 |
2020: QUALE FUTURO ATTENDE LE REGIONI ITALIANE |
Abstract
PDF
|
Paola Morelli |
|
N° 2 |
A "Low-Tech" approach as a strategy for effective UAV surveying of landscape and cultural heritage. Experiences from the lab and the field 10.4458/6001-02 |
Abstract
PDF
|
Gianluca Casagrande, Flavia Salvatori, Marta Arzarello, Julie Arnaud |
|
N° 1 |
ALCUNI “PRECEDENTI” DEL COVID-19, TRA GEOGRAFIA, STORIA, DIFFUSIONE E CONTENIMENTO |
Abstract
PDF
|
Cinzia Podda, Paolo Secchi |
|
N° 1 |
Ambizioni e strumentalizzazioni culturali come risposta alla crisi. Discorsi e metamorfosi urbane a Cagliari 10.4458/5189-02 |
Abstract
PDF
|
Raffaele Cattedra, Marcello Tanca |
|
N° 1 |
Ammainare le bandiere? Beni militari e pianificazione urbana a Cagliari 10.4458/5189-03 |
Abstract
PDF
|
Carlo Perelli, Giovanni Sistu |
|
N° 2 |
APP INTERATTIVE PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELL’OMAN |
Abstract
PDF
|
Giovanna Giulia Zavettieri |
|
N° 1 (2014) |
Aspetti e momenti dell'"invenzione del Brasile" attraverso le relazioni di viaggiatori stranieri 10.4458/3444-02 |
Abstract
PDF
|
Ricardo Vieiralves De Castro |
|
N° 1 |
“CRONACHE LUCANE”: ADATTABILITÀ DELLA BASILICATA AI TEMPI DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Lydia Postiglione |
|
N° 2 |
“Il territorio dei miei sogni”. Idee di turismo sostenibile tra ricerca e partecipazione nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_04] |
Abstract
PDF
|
Lina Maria Calandra |
|
N° 1 |
BALLARE CON GLI ORSI POLARI AI TEMPI DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Marco Casula |
|
N° 1 |
BANCHE E BREXIT. LA “RIVINCITA” DELLA TERRITORIALITÀ |
Abstract
PDF
|
Caterina Rinaldi |
|
N° 1 |
BARRIERE GEOGRAFICHE: CONFINI VERSUS FRONTIERE. SIGNIFICATIVITÀ E IMPATTO POST COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Giacomo Bandiera |
|
N° 1 |
BREXIT E NON SOLO. L’EUROPA IN CERCA DI LEADERSHIP E DI CLASSI DIRIGENTI ALL’ALTEZZA DI SFIDE E SCELTE EPOCALI |
Abstract
PDF
|
Angelo Spena |
|
N° 1 |
CAPITALE SOCIALE ED INTERAZIONI DIGITALI NELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA FASE EMERGENZIALE COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Nicola Galluzzo |
|
N° 2 |
Cartografare il mondo per comprenderlo. La nuova frontiera della comunicazione: il metodo "Le dessous des cartes" 10.4458/4526-09 |
Abstract
PDF
|
Isabella Tamponi |
|
N° 2 |
CITTADINANZA EUROPEA: UNA QUESTIONE GEOPOLITICA [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_01] |
Abstract
PDF
|
Claudio Gambino |
|
N° 2 |
COESIONE. LA NUOVA GEOGRAFIA DEI “PATTI SOCIALI” PROBLEMI DI GEODIRITTO |
Abstract
PDF
|
Salvatore Santangelo |
|
N° 2 |
"Commercio, consumo e città. Quaderno di lavoro" e "Commercio e consumo nelle città che cambiano. Napoli, città medie, spazi esterni" a cura di Lida Viganoni |
Abstract
PDF
|
Piergiorgio Landini |
|
N° 1 |
COMMUNITY READINESS PER LA GESTIONE LOCALE DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Riccardo Pozzo, Vania Virgili |
|
N° 1 |
CON L’EGITTO. LO SPAZIO DIALOGICO NELLA COMUNICAZIONE DELL’ENI DI ENRICO MATTEI |
Abstract
PDF
|
Giulio Latini |
|
N° 1 |
Contemporary Art as a Visual Expression of Power [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201601_02] |
Abstract
PDF
|
Cristina Giudice |
|
N° 1 |
CONVERGENZA DI WEB DESIGN E INFORMAZIONE SPAZIALE, STATISTICA, GENOMICA ED EPIDEMIOLOGICA: IL CASO DELLE GEO-DASHBOARD NELLA CRISI COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Silvia Grandi, Anna Bernasconi |
|
N° 1 |
COVID-19, DA VENEZIA A WUHAN: RICOGNIZIONI STORICHE E POTENZIALI MUTAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE |
Abstract
PDF
|
Giovanni Modaffari |
|
N° 1 |
COVID-19 DECIFRARE IL CAOS, RAPPRESENTARE IL CAOS |
Abstract
PDF
|
Salvatore Santangelo |
|
N° 1 |
COVID-19 E LA DIFFUSIONE NEGLI SPAZI AFRICANI. UNA LETTURA GEO-ANTROPOLOGICA |
Abstract
PDF
|
Nicoletta Varani, Enrico Bernardini |
|
1 - 25 di 189 elementi |
1 2 3 4 5 6 7 8 > >> |