|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 2 |
DANIELA SANTUS, LAURA BELTRAMO, HaTikva - Spazio e percezione nel Tanakh e in Eretz Israel. Collana “Geografia, culture e società”, Torino, Nuova Trauben, 2021 |
Abstract
PDF
|
Maria Sorbello |
|
N° 1 |
DANTE, CELESTINO E LA PERDONANZA: DALLA COMMEDIA AL DESTINATION BRANDING |
Abstract
PDF
|
Giovanni Baiocchetti |
|
N° 1 |
DANTE E L’IDEA DI ROMA |
Abstract
PDF
|
Miguel Gotor |
|
N° 1 |
Defining the “Home” |
Abstract
PDF
|
Jürgen Hasse |
|
N° 2 |
DENTRO I MARGINI E LA MARGINALITÀ: (CONDI-)VISIONI E PRATICHE SCIENTIFICO-ARTISTICHE IN CONTESTI PERIFERICI |
Abstract
PDF
|
Rosario Sommella, Libera D'Alessandro, Adriana Follieri, Davide Scognamiglio |
|
N° 2 |
"Di Acque, pietre e storie. Waterfront mediterranei, paesaggi urbani costieri" di Giacomo Bandiera |
Abstract
PDF
|
Giulio Latini |
|
N° 1 |
DIECI ANNI DI COMMISSARIAMENTO IN CALABRIA/DECINE DI MORTI PER COVID-19: UNA CRISI SANITARIA CHE TORNERÀ CRISI ECONOMICA |
Abstract
PDF
|
Maria Luisa Ronconi |
|
N° 1 |
DILUVIO ED ESODO: PARADIGMI BIBLICI DEL “RICOMINCIAMENTO” |
Abstract
PDF
|
Gianpiero Palmieri |
|
N° 1 |
DIMENSIONE SPAZIALE E TEMPORALE DELLA PANDEMIA COVID-19: DALLA RAPPRESENTAZIONE TERRITORIALE AI PROCESSI DI GOVERNANCE |
Abstract
PDF
|
Francesco Maria Olivieri, Mattia Albanese |
|
N° 1 |
Dinamiche spaziali e cambiamenti socio-economici del turismo urbano in Italia DOI: 10.4458/0740-01 |
Abstract
PDF
|
Carmen Bizzarri |
|
N° 2 |
DISSEMINARE LUOGHI ACCOGLIENTI NEI CONTESTI URBANI DIFFICILI PER “USCIRE DAI MARGINI” |
Abstract
PDF
|
Paolo Molinari |
|
N° 2 |
DIVARI TERRITORIALI E CRITERI SNAI RIPENSARE LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE INTERNE E PERIFERICHE |
Abstract
PDF
|
Luigi Scrofani, Filippo Accordino |
|
N° 2 |
DOVE IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO: IL CONTRIBUTO DELLE UNIVERSITÀ E DEI CENTRI DI RICERCA IN EUROPA |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Leuzzi |
|
N° 2 |
EASTERN CONGO: THE PEACE BUILDING PROCESS OF THE VIRUNGA NATIONAL PARK |
Abstract
PDF
|
Alberto Corbino |
|
N° 1 |
ECONOMIA CIRCOLARE, ISTITUZIONI E IMPRESE NELLA TRANSIZIONE POST-PANDEMICA: DUE ESEMPI NEL SETTORE AEROSPAZIALE IN ITALIA |
Abstract
PDF
|
Piero Bonavero, Paolo Falconieri |
|
N° 2 |
"Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani" di Augustin Berque, edizione critica a cura di Marco Maggioli |
Abstract
PDF
|
Riccardo Pozzo |
|
N° 2 |
EMANUELA CASTI, ANDREA RIGGIO (a cura di), Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia, Roma, Casa editrice A.Ge.I., 2022 |
Abstract
PDF
|
Piergiorgio Landini |
|
N° 1 |
EMERGENZA SANITARIA E CHIUSURA DI SCUOLE E UNIVERSITÀ. IL DIVARIO CULTURALE COME ULTERIORE EFFETTO DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Emilia Sarno |
|
N° 2 |
Emozione, religione e sviluppo locale. L’altra Pompei [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_06] |
Abstract
PDF
|
Daniela La Foresta |
|
N° 2 |
Ennio Flaiano, il viaggiatore scontento 10.4458/4526-08 |
Abstract
PDF
|
Fabrizio Natalini |
|
N° 1 |
EPISTEMOLOGIA DELLA PANDEMIA |
Abstract
PDF
|
Angelo Turco |
|
N° 1 |
Ernesto Massi e la geopolitica italiana. Un rapporto «simbiotico» [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201701_04] |
Abstract
PDF
|
Alessandro Ricci |
|
N° 2 |
ESPLORARE IL MARGINE PER CAMBIARE IL MONDO: WILLIAM BUNGE E LA DGEI |
Abstract
PDF
|
Valeria Pecorelli |
|
N° 1 |
Etschregulierung: Reclamation, River Embankement and the Construction of Modernity in Austrian South Tirol [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201601_03] |
Abstract
PDF
|
Matteo Proto, Alessandro Ricci |
|
N° 1 |
EVENTO GLOBALE E RISPOSTE LOCALI: IL CASO DELLA PANDEMIA DI INFLUENZA DEL 1918-1919 |
Abstract
PDF
|
Roberto Reali |
|
76 - 100 di 393 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |