|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 2 |
LA RIDUZIONE DEI CONFLITTI PASSA (ANCHE) PER L’ECONOMIA ECOLOGICA |
Abstract
PDF
|
Marco Sponziello |
|
N° 1 |
LA RISPOSTA DELL’OCEANO E DELLA CRIOSFERA ALL’IMPATTO DELL’UOMO SUL CLIMA |
Abstract
PDF
|
Fabio Trincardi, Silvia Grandi |
|
N° 1 |
LA RIVALSA DELLE CAMPAGNE. DALL’ECONOMIE DELLA TIPICITÀ AL MAGIARE POST-MODERNO |
Abstract
PDF
|
Ernesto Di Renzo |
|
N° 2 |
La segmentazione della domanda turistica nei musei: il caso del museo del Tesoro di San Gennaro [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_05] |
Abstract
PDF
|
Carmen Bizzarri |
|
2012 |
La sfida della geografia tra poteri e mutamenti globali DOI: 10.4458/9391-05 |
Abstract
PDF
|
Claude Raffestin |
|
N° 2 |
"La Sicilia nella collezione cartografica dell’Università di Messina" di Corradina Polto |
Abstract
PDF
|
Leonardo Mercatanti |
|
N° 2 |
LA SOCIETÀ DELL’ANTROPOCENE NELLA DIFFUSIONE MATERIALE ED IMMATERIALE DELLA VIOLENZA |
Abstract
PDF
|
Alberto Di Gioia |
|
N° 2 |
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE TRA VARIABILI SOCIO-ECONOMICHE DI INFLUENZA E DETERMINISMI GEOGRAFICI. UN’ANALISI DELLO SCENARIO ITALIANO ALLA SCALA NUTS-3 |
Abstract
PDF
|
Vittorio Amato, Stefano De Falco |
|
2014: Numero speciale |
La superficie agraria utile tra indicatori, processi e sviluppo. Una lettura del paesaggio rurale e delle sue funzioni 10.4458/3826-04 |
Abstract
PDF
|
Maria Luisa Ronconi |
|
N° 1 |
La Topografia fisica della Campania (1798) di Scipione Breislak: la storia della Terra e la teoria dei vulcani DOI: 10.4458/0740-03 |
Abstract
PDF
|
Claudia Cipollone |
|
N° 2 |
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO DI GRASSANO E GROTTOLE IN BASILICATA PER UN TURISMO SOSTENIBILE: ANALISI GEOMORFOLOGICA E GIS PER PROPOSTE DI ITINERARI |
Abstract
PDF
|
Vito Azzilonna, Giuseppe Corrado, Dario Gioia, Ornella Albolino, Marcello Schiattarella |
|
N° 2 |
LA VARIABILE GEOPOLITICA NELLA FORMAZIONE DELLA CLASSE DIRIGENTE DI UNA NAZIONE |
Abstract
PDF
|
Salvatore Santangelo |
|
N° 2 |
La Via degli Abruzzi. Un’arteria fondamentale per lo sviluppo locale DOI: 10.4458/2171-01 |
Abstract
PDF
|
Bernardo Cardinale |
|
N° 2 |
La Via degli Abruzzi. Vecchi percorsi per nuovi territori? DOI: 10.4458/2171-03 |
Abstract
PDF
|
Marina Faccioli |
|
N° 2 |
La Via degli Abruzzi: un itinerario storico-geografico DOI: 10.4458/2171-05 |
Abstract
PDF
|
Pierluigi Magistri |
|
N° 1 |
"La via della seta antica e moderna. Europa e Cina dalla Dinastia Han alla Belt and Road Initiative" di Francesco Surdich |
Abstract
PDF
|
Michele Castelnovi |
|
N° 2 |
LA VISIONE DEL POPOCATEPETL NELLE FONTI STORIOGRAFICHE DELLA CONQUISTA DEL MESSICO |
Abstract
PDF
|
Dario Testi |
|
N° 1 |
L’AGROALIMENTARE ITALIANO TRA GLOBALE E LOCALE: LE ABITUDINI ALIMENTARI PRIMA E DURANTE LA PANDEMIA VIRUS COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice |
|
N° 1 |
L’ATTRATTIVITÀ TURISTICA DELL’ITALIA NELLO SCENARIO GEOPOLITICO POST COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Carmen Bizzarri, Federico Massimo Ceschin |
|
N° 2 |
L’EDUCAZIONE AL PAESAGGIO COME PRATICA DI MEDIAZIONE GEOGRAFICA NEI PROCESSI DI RISIGNIFICAZIONE DEI LUOGHI E DI RIDUZIONE DEI CONFLITTI NEL QUARTIERE DI SAN LORENZO A ROMA |
Abstract
PDF
|
Monica De Filpo, Epifania Grippo |
|
N° 1 |
L’effetto del rischio percepito e la Sindrome Nimby. Analisi del conflitto “NO-TAP” in Puglia |
Abstract
PDF
|
Giovanna Galeota Lanza |
|
N° 2 |
L’EMERGENZA COVID-19 E IL RIPOSIZIONAMENTO DEL TURISMO NELLE AREE INTERNE: PRIME RIFLESSIONI SULL’IRPINIA |
Abstract
PDF
|
Angela Cresta |
|
N° 1 |
L’EUROPA MANCATA |
Abstract
PDF
|
Marco Emanuele |
|
N° 2 |
L’EUROPA TRA SFIDE GLOBALI E TENSIONI IDEALI |
Abstract
PDF
|
Andrea Salustri |
|
N° 2 |
L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLA “GLOBALIZZAZIONE TURISTICA” |
Abstract
PDF
|
Alessio Piluso, Alessandro Ricci |
|
176 - 200 di 329 elementi |
<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> |