|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 1 |
LA GLOBALIZZAZIONE CONTEMPORANEA: CARATTERISTICHE, CONSEGUENZE E SFIDE |
Abstract
PDF
|
Giovanni Tria |
|
N° 2 |
La Grande Guerra della Geografia [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_02] |
Abstract
PDF
|
Edoardo Boria |
|
N° 1 |
LA LEVA DEL PNRR NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA |
Abstract
PDF
|
Stefano De Falco |
|
N° 2 |
"La lezione dell’Abruzzo" di Franco Farinelli e Luciano D'Angelo |
Abstract
PDF
|
Franco Salvatori |
|
N° 1 |
La mia idea di Geografia |
Abstract
PDF
|
Gianni Letta |
|
N° 1 |
LA MISSIONE TURISMO E CULTURA NEL PNRR: OCCASIONE IRRIPETIBILE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO TURISTICO ITALIANO |
Abstract
PDF
|
Carmen Bizzarri, Edoardo Colombo |
|
N° 1 |
LA PANDEMIA DI COVID-19 IN UN'AREA INTERNA DELLA CAMPANIA: PERIFERICITÀ, DENSITÀ ABITATIVA E DIFFUSIONE DEL CONTAGIO NELLA PROVINCIA DI AVELLINO |
Abstract
PDF
|
Nadia Matarazzo |
|
N° 1 |
LA PANDEMIA TRA EVIDENZA E CONOSCENZA |
Abstract
PDF
|
Elvira Lussana |
|
N° 2 |
LA PIÙ GRANDE RIFORMA DI BERGOGLIO: UN CONCLAVE A GEOGRAFIE VARIABILI |
Abstract
PDF
|
Piero Schiavazzi |
|
N° 2 |
"La Planète Catholique. Une Géographie Culturelle" di Jean-Robert Pitte |
Abstract
PDF
|
Alessandro Ricci |
|
N° 1 |
LA PROTEZIONE E LO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE NELLA PROSPETTIVA DEL PIANO ITALIANO DI RIPRESA E RESILIENZA |
Abstract
PDF
|
Maria Giuseppina Lucia, Francesca Silvia Rota |
|
N° 2 |
LA QUESTIONE DEL NAGORNO-KARABAKH TRA ANTICHE OSTILITÀ E NUOVI EQUILIBRI |
Abstract
PDF
|
Luca Zarrilli |
|
N° 2 |
LA RIDUZIONE DEI CONFLITTI PASSA (ANCHE) PER L’ECONOMIA ECOLOGICA |
Abstract
PDF
|
Marco Sponziello |
|
N° 1 |
LA RISPOSTA DELL’OCEANO E DELLA CRIOSFERA ALL’IMPATTO DELL’UOMO SUL CLIMA |
Abstract
PDF
|
Fabio Trincardi, Silvia Grandi |
|
N° 1 |
LA RIVALSA DELLE CAMPAGNE. DALL’ECONOMIE DELLA TIPICITÀ AL MAGIARE POST-MODERNO |
Abstract
PDF
|
Ernesto Di Renzo |
|
N° 2 |
La segmentazione della domanda turistica nei musei: il caso del museo del Tesoro di San Gennaro [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_05] |
Abstract
PDF
|
Carmen Bizzarri |
|
2012 |
La sfida della geografia tra poteri e mutamenti globali DOI: 10.4458/9391-05 |
Abstract
PDF
|
Claude Raffestin |
|
N° 2 |
"La Sicilia nella collezione cartografica dell’Università di Messina" di Corradina Polto |
Abstract
PDF
|
Leonardo Mercatanti |
|
N° 2 |
LA SOCIETÀ DELL’ANTROPOCENE NELLA DIFFUSIONE MATERIALE ED IMMATERIALE DELLA VIOLENZA |
Abstract
PDF
|
Alberto Di Gioia |
|
N° 2 |
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE TRA VARIABILI SOCIO-ECONOMICHE DI INFLUENZA E DETERMINISMI GEOGRAFICI. UN’ANALISI DELLO SCENARIO ITALIANO ALLA SCALA NUTS-3 |
Abstract
PDF
|
Vittorio Amato, Stefano De Falco |
|
2014: Numero speciale |
La superficie agraria utile tra indicatori, processi e sviluppo. Una lettura del paesaggio rurale e delle sue funzioni 10.4458/3826-04 |
Abstract
PDF
|
Maria Luisa Ronconi |
|
N° 1 |
La Topografia fisica della Campania (1798) di Scipione Breislak: la storia della Terra e la teoria dei vulcani DOI: 10.4458/0740-03 |
Abstract
PDF
|
Claudia Cipollone |
|
N° 2 |
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO DI GRASSANO E GROTTOLE IN BASILICATA PER UN TURISMO SOSTENIBILE: ANALISI GEOMORFOLOGICA E GIS PER PROPOSTE DI ITINERARI |
Abstract
PDF
|
Vito Azzilonna, Giuseppe Corrado, Dario Gioia, Ornella Albolino, Marcello Schiattarella |
|
N° 2 |
LA VARIABILE GEOPOLITICA NELLA FORMAZIONE DELLA CLASSE DIRIGENTE DI UNA NAZIONE |
Abstract
PDF
|
Salvatore Santangelo |
|
N° 2 |
La Via degli Abruzzi. Un’arteria fondamentale per lo sviluppo locale DOI: 10.4458/2171-01 |
Abstract
PDF
|
Bernardo Cardinale |
|
176 - 200 di 345 elementi |
<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> |