|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 1 |
HABITAT, SOCIETÀ ED ECONOMIA “POST VIRUS”. SCENARI POSSIBILI |
Abstract
PDF
|
Sara Nocco, Marco Sponziello |
|
N° 2 |
"Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia" di Massimiliano Grava, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Arturo Gallia |
Abstract
PDF
|
Giovanni Mauro |
|
N° 2 |
I FABBISOGNI DEI TERRITORI, L’AGENDA ONU 2030 E L’OFFERTA FORMATIVA UNIVERSITARIA |
Abstract
PDF
|
Stefania Cerutti, Enrico Boccaleri, Enrico Ferrero |
|
N° 1 |
I fondamentalismi religiosi, lo spazio e il territorio: il caso emblematico dello "Stato Islamico" 10.4458/5189-04 |
Abstract
PDF
|
Anna Maria Cossiga |
|
N° 1 |
I PROCESSI PARTECIPATIVI |
Abstract
PDF
|
Luca Corchia |
|
N° 2 |
I SISTEMI FINANZIARI TRA CONFLITTUALITÀ E COESISTENZA TERRITORIALE. LA FINANZA ISLAMICA E IL CASO DEL REGNO UNITO |
Abstract
PDF
|
Giovanna Galeota Lanza |
|
N° 2 |
"Identità e geopolitica dell’Europa. Il 'quarto lato' del triangolo Russia, Stati Uniti, Cina" di Italo Italia |
Abstract
PDF
|
Edoardo Boria |
|
N° 1 |
IL FUTURO DELL’EUROPA |
Abstract
PDF
|
Enrico Letta |
|
N° 1 |
IL GIARDINO COME PROIEZIONE DI UNO SPAZIO POLITICO |
Abstract
PDF
|
Roberto Reali |
|
N° 2 |
"Il glocalismo di Tor Bella Monaca conversazioni periferiche su una città che non esiste più" e "Perché l’antropologia ci aiuta a fare politica (e a vivere meglio)" di Pietro Vereni |
Abstract
PDF
|
Franco Salvatori |
|
N° 2 |
Il Grand Tour in Francia di un giovane fiorentino. Politica, fislosofia, curiosità DOI: 10.4458/2171-06 |
Abstract
PDF
|
Claudia Toniolo |
|
N° 1 |
IL LAVORO INFORMALE: PROPOSTE DI DIALOGO TRA GLI STUDI SULLO SVILUPPO E LA GEOGRAFIA DEL LAVORO. IL CASO DELL’ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE |
Abstract
PDF
|
Michela Cerimele |
|
N° 1 |
Il Mediterraneo europeo: gestire e valorizzare le trasformazioni paesaggistiche DOI: 10.4458/0740-07 |
Abstract
PDF
|
Luisa Spagnoli |
|
N° 2 |
IL MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE NELLA CITTÀ E NEL TERRITORIO |
Abstract
PDF
|
Antonia Gravagnuolo |
|
N° 1 |
IL NODO GORDIANO E IL FILO DI ARIANNA. LA FORMA DELLO SPAZIO NELLA CRISI DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Piero Vereni |
|
N° 2 |
IL PAESAGGIO COME VOCAZIONE: UNA DISAMINA NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE IN ITALIA |
Abstract
PDF
|
Federica Epifani, Fabio Pollice, Giulia Urso |
|
N° 2 |
IL PARCO EOLICO TRA ENERGY TOURISM E ACCETTAZIONE SOCIALE |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Bagnoli, Simone Betti |
|
N° 1 |
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA: RECUPERO DELLE AREE INTERNE PER UN TURISMO E UN’ECONOMIA SOSTENIBILI |
Abstract
PDF
|
Gino Filippo Massetti |
|
N° 1 |
IL PNRR E I GIOVANI DELLE AREE INTERNE |
Abstract
PDF
|
Andrea Salustri |
|
N° 1 |
IL PNRR, VERSO UN PRESENTE SOSTENIBILE. IL PUNTO SUL PIEMONTE |
Abstract
PDF
|
Fiorenzo Ferlaino |
|
N° 2 |
Il rapporto fra città e campagna lungo la Via degli Abruzzi: i casi di L’Aquila e di Sulmona e del loro hinterland DOI: 10.4458/2171-04 |
Abstract
PDF
|
Marina Fuschi |
|
N° 2 |
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN CALABRIA NELLA DELOCALIZZAZIONE DI CAVALLERIZZO (CALABRIA SETTENTRIONALE, ITALIA) |
Abstract
PDF
|
Maria Luisa Ronconi, Yuri Perfetti |
|
N° 1 |
IL RUOLO DEL TERZO SETTORE AI TEMPI DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Domenico Iannello |
|
N° 1 |
IL RUOLO DELLE POLITICHE DI ATTIVAZIONE DEL CAPITALE UMANO E DELLA MOBILITÀ TERRITORIALE NELLE AZIONI DI CONTRASTO AL FENOMENO DELL’EMIGRAZIONE GIOVANILE QUALIFICATA |
Abstract
PDF
|
Claudio Novembre |
|
N° 1 |
IL SESSANTOTTO “GLOBALE” DEGLI STUDENTI UN QUADRO STORIOGRAFICO INTRODUTTIVO |
Abstract
PDF
|
Gianluca Fiocco |
|
101 - 125 di 287 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> |