| Fascicolo | Titolo | |
| N° 1 | IMMAGINI NATURALI DELL’OLTREMONDO DANTESCO | Abstract PDF |
| Florinda Nardi | ||
| N° 1 | IMPATTI POTENZIALI DEGLI INVESTIMENTI DEL PNRR NELLE REALTÀ MONO-FUNZIONALI O DESERTIFICATE ITALIANE: MINACCE ED OPPORTUNITÀ | Abstract PDF |
| Alberto Di Gioia, Cristiano Giorda | ||
| N° 2 | IMPATTO AMBIENTALE E INDUSTRIA: IL CASO DEGLI IMPIANTI CEMENTIFERI DI COLLEFERRO E GUIDONIA | Abstract PDF |
| Astrid Pellicano | ||
| N° 1 | IMPATTO DEL COVID-19 SU TRASPORTO AEREO E TURISMO: POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI | Abstract PDF |
| Marcello Tadini, Elisa Piva | ||
| N° 2 | IN CAMPANIA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA SERVONO ANCORA? | Abstract PDF |
| Stefania Caiazzo | ||
| N° 1 | IN MARGINE A UNA TRADUZIONE | Abstract PDF |
| MARCO MAGGIOLI, LUCA MUSCARÀ, MARCELLO TANCA | ||
| N° 3 | INNOVAZIONE CULTURALE, TERRITORIO, RETI MUSEALI: IL RUOLO DEI SOFTWARE GESTIONALI | Abstract PDF |
| CAROLA GAMBINO | ||
| N° 1 | INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PATRIMONIO CULTURALE PER L’AREA VESUVIANA E DEI CAMPI FLEGREI | Abstract PDF |
| NOEMI BARONE | ||
| N° 3 | INTERSEZIONI DI PASSI NELL’ALTO APPENNINO AQUILANO. LA RISIGNIFICAZIONE DELLA TRANSUMANZA NEL NUOVO FLUIRE DI GREGGI, PASTORI, MIGRANTI E VIAGGIATORI TRA LE VETTE DEL GRAN SASSO | Abstract PDF |
| ELISA MAGNANI, MANUELA TRIPODI | ||
| N° 2 | INTERSTIZI URBANI: SPAZI DI POSSIBILITÀ? ESPLORAZIONI URBANE E PRATICHE INFORMALI ATTORNO ALLA SS 554 «CAGLIARITANA» | Abstract PDF |
| Martina Loi | ||
| N° 1 | INTORNO A “MARXISMO E GEOGRAFIA”. NEL CINQUANTENARIO DELL’USCITA DEL VOLUME DI MASSIMO QUAINI (ISTITUTO ALCIDE CERVI, GATTATICO, 25-26 OTTOBRE 2024) | Abstract PDF |
| MARCELLO TANCA | ||
| N° 1 | INTORNO ALLE RAPPRESENTAZIONI DELLA CRISI. PRATICHE AUDIOVISIVE PARTECIPATIVE AL TEMPO DEL COVID-19 | Abstract PDF |
| Giulio Latini | ||
| N° 2 | INTRODUZIONE | Abstract PDF |
| Marco Maggioli, Valeria Pecorelli | ||
| N° 2 | ITINERARI NELLA ROMA DELL’ARTE IMMATERIALE: TRA PIAZZE, SPAZI SEMAFORICI E SPAZI INTERSTIZIALI | Abstract PDF |
| Giulia Oddi | ||
| N° 3 | JEAN-ROBERT PITTE, Dardanus. Une ame forte âu crépuscule de l’Empire romain, Paris, Calmann-Lévy, 2021 | Abstract PDF |
| FRANCO SALVATORI | ||
| N° 3 | KETI LELO, SALVATORE MONNI, FEDERICO TOMASSI, Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana, Roma, Donzelli editore, 2019 - Le sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, Roma, Donzelli editore, 2021 | Abstract PDF |
| ANDREA ALFIERI | ||
| N° 1 (2014) | L'organizzazione sociale nello spazio. Argomenti di un buon vicinato scientifico 10.4458/3444-01 | Abstract PDF |
| Arnaldo Bagnasco | ||
| N° 3 | LA “NUOVA ARRIVATA” NEL DIBATTITO ACCADEMICO INTERNAZIONALE L’ASSOCIATION INTERNATIONALE DE G֤ÉOGRAPHIE FRANCOPHONE (AIGF) | Abstract PDF |
| ISABELLE DUMONT | ||
| N° 1 | LA “VIA DEL COTONE”: QUEL PONTE ECONOMICO TRA ORIENTE ED OCCIDENTE | Abstract PDF |
| STEFANIA TIGANI | ||
| N° 2 | LA BOSNIA ERZEGOVINA DAVANTI ALLA RECRUDESCENZA BELLICA EUROPEA: LA VIOLENZA NON SI FERMA, MA LA PAROLA “GUERRA” NON ESISTE PIÙ | Abstract PDF |
| Antonio Violante | ||
| N° 2 | La capacidad de carga turistica como herramienta de planificación en una iniciativa de turismos rural comunitario: caso de La Posada Rural La Amistad, Isla de Chira, Golfo de Nicoya Costa Rica [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_07] | Abstract PDF |
| Meylin Alvarado Sànchez, Pablo Miranda Álvarez, Karla Mora Aparicio | ||
| N° 1 | LA CARTOGRAFIA COME OPERATORE SIMBOLICO: IL CONTAGIO DEL COVID-19 IN LOMBARDIA | Abstract PDF |
| Elisa Consolandi, Marta Rodeschini | ||
| N° 2 | La cartografia nella stampa: il caso di La Repubblica e Le Monde 10.4458/6001-04 | Abstract PDF |
| Fabiola Chilelli | ||
| N° 2 | "La città laica, la città religiosa (1870-1915)" a cura di Marina Formica; "L’ombra della Capitale: l’impatto del trasferimento della capitale sulla geografia di Roma e d’Italia 150 anni dopo" a cura di Claudio Cerreti, Alice Salimbeni; "Da Roma Capitale al G-20. Identità, tutela e conservazione del patrimonio archeologico e architettonico" a cura di Marina Giannetto, Giuseppina Cinque, Nicoletta Marconi | Abstract PDF |
| Franco Salvatori | ||
| N° 2 | La cooperazione transfrontaliera tra Sicilia e Tunisia: esperienze e prospettive 10.4458/6001-01 | Abstract PDF |
| Filippo Celata, Raffaella Coletti, Andrea Stocchiero | ||
| 276 - 300 di 619 elementi | << < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >> | |
