|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 2 |
PER UN’ECOLOGIA POLITICA DEI BORDERSCAPES: IL CASO DEL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA NELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Brocada, Pietro Piana |
|
N° 1 |
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Ugo Leone |
|
N° 1 |
PERCHÉ COVID-19 RAPPRESENTA IL PEGGIOR NEMICO SULLA STRADA DI FRANCESCO |
Abstract
PDF
|
Piero Schiavazzi |
|
N° 1 |
PERCHÉ LA GEOGRAFIA? |
Abstract
PDF
|
Giulio Ferroni |
|
N° 2 |
"Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online" di Valentina Albanese, Teresa Graziano |
Abstract
PDF
|
Stefano De Falco |
|
N° 1 |
PNRR E AREE INTERNE. UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE DI INCLUSIONE E COESIONE NELLA SUBREGIONE GRECANICA |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri |
|
N° 2 |
POLITICHE DI SVILUPPO REGIONALE E ASSETTO TERRITORIALE IN CAMPANIA. ALCUNE RIFLESSIONI [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_02] |
Abstract
PDF
|
Filippo Bencardino, Ilaria Greco |
|
N° 1 |
POLITICIZING THE VIRUS. SECTARIAN TENSIONS IN THE MIDDLE EAST AT THE TIME OF COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri |
|
N° 2 |
"Pratiche di Public Geography. Un anno con il Touring Club Italiano alla riscoperta della geografia" di Riccardo Morri |
Abstract
PDF
|
Marcello Tanca |
|
N° 2 |
PROBLEMATICHE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE CONNESSE ALL’ESPANSIONE DELLA SELVA: IL CASO DI NERVI E SANT’ILARIO (GENOVA) |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Brocada |
|
N° 1 (2014) |
Prospettive per un futuro del patrimonio culturale in Italia 10.4458/3444-06 |
Abstract
PDF
|
Antonia Pasqua Recchia |
|
N° 2 |
QUANDO IL CONFLITTO NON SI VEDE. RESILIENZA/RESISTENZA ED EGEMONIA TERRITORIALE NEI TERRITORI FORESTALI DEL CILE |
Abstract
PDF
|
Massimiliano Farris |
|
N° 1 |
QUEL CHE RESTA DELLA LEGACY DI MATERA 2019 DOPO IL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Angela Pepe, Annalisa Percoco |
|
N° 2 |
REALTÀ E PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO: RIPENSARE LE AREE MARGINALI |
Abstract
PDF
|
Sergio Venditti |
|
N° 1 |
Respirando l’atmosfera del passato. La “Strada dello stracchino e della pietra” |
Abstract
PDF
|
Marisa Malvasi |
|
N° 1 |
RIFIUTI: IL CONTRIBUTO DI RIFIUTI-ZERO E DELLA GEOGRAFIA PER LA REALIZZAZIONE DEL PNRR |
Abstract
PDF
|
Andrea Guaran, Federico Venturini |
|
N° 2 |
RIFLESSIONI MINIME IN TEMA DI RESPONSABILITÀ DELL’ALBERGATORE |
Abstract
PDF
|
Renato Marini |
|
N° 2 |
RIFLESSIONI SU UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO. IL CASO DI STUDIO DEL TRATTO MERIDIONALE DELLA VIA FRANCIGENA IN ITALIA |
Abstract
PDF
|
Ilaria Guadagnoli |
|
N° 2 |
RIFLESSIONI SUL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA. IL CONTRIBUTO DELLE AREE INTERNE |
Abstract
PDF
|
Brunella Brundu, Silvia Battino |
|
N° 1 |
RIORDINO TERRITORIALE E AUTONOMIA DIFFERENZIATA. UNA QUESTIONE DA RIDISCUTERE ALLA LUCE DELL'EPIDEMIA |
Abstract
PDF
|
Francesco Dini, Sergio Zilli |
|
2012 |
Risorse interne e risorse esterne: una analisi degli elementi territoriali e della diffusione della conoscenza sulla competitività delle imprese DOI: 10.4458/9391-07 |
Abstract
PDF
|
Barbara Martini |
|
N° 1 |
ROME’S LOCAL PUBLIC TRANSPORT SYSTEM: HOW TO TRIGGER A RESILIENT TRANSFORMATION TOWARD SUSTAINABILITY? |
Abstract
PDF
|
Andrea Salustri |
|
2014: Numero speciale |
Rural development index (RDI). Ipotesi per l'elaborazione di un indicatore sintetico dello sviluppo rurale 10.4458/3826-03 |
Abstract
PDF
|
Fabio Fatichenti |
|
N° 1 |
Salvaguardia ambientale e bilancio energetico nazionale. Considerazioni geografiche nella prospettiva di un processo d’innovazione virtuosa |
Abstract
PDF
|
Viviana D’Aponte |
|
N° 1 |
SCATTERING GEOGRAFICO NELLE AREE INTERNE NELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Stefano De Falco |
|
276 - 300 di 345 elementi |
<< < 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> |