|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 2 |
Paesaggi terrazzati in costiera triestina, tra problematiche di abbandono ed ipotesi di ri-valutazione turistica 10.4458/6001-03 |
Abstract
PDF
|
Giovanni Mauro |
|
N° 2 |
"Paesaggio e Territorio" di Paolo Baldeschi |
Abstract
PDF
|
Maria Grazia Cinti |
|
N° 1 |
PANDEMIA COVID-19 E CRISI PETROLIFERA |
Abstract
PDF
|
Domenico De Vincenzo |
|
N° 1 |
PARCHI D’EUROPA |
Abstract
PDF
|
Domenico Nicoletti |
|
N° 1 |
"Passaggio in Oriente" di Paola Ciafardoni |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni |
|
N° 2 |
PATRIMONIO CULTURALE E RIGENERAZIONE URBANA. IL BANDO PERIFERIE DI ROMA CAPITALE PER L‟AVVIO DI UNO SVILUPPO CULTURE DRIVEN [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_05] |
Abstract
PDF
|
Danilo Testa |
|
N° 1 |
PER UN IMPEGNO DELLA GEOGRAFIA |
Abstract
PDF
|
Franco Salvatori |
|
N° 1 |
PER UNA GEOGRAFIA DEI GILET GIALLI TERRITORIALITÀ CONFIGURATIVA, VALORI DEBOLI E NUOVI PATTI SOCIALI |
Abstract
PDF
|
Angelo Turco |
|
N° 2 |
PER UNA GEOGRAFIA DELL’AREA GRECANICA: ABBANDONO, SDOPPIAMENTO E MUSEALIZZAZIONE DEI CENTRI INTERNI |
Abstract
PDF
|
Giovanni Modaffari |
|
N° 1 |
PER UNA RIDEFINIZIONE DEL MODELLO TURISTICO NAZIONALE. SPUNTI DI RIFLESSIONI A PARTIRE DALLE CRITICITÀ EMERSE DURANTE IL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Simone Bozzato, Ilaria Guadagnoli, Marco Prosperi |
|
2014: Numero speciale |
Per una tipologia regionale dell'agricoltura italiana: il contributo delle scienze sociali 10.4458/3826-02 |
Abstract
PDF
|
Bruno Vecchio |
|
N° 2 |
PER UN’ECOLOGIA POLITICA DEI BORDERSCAPES: IL CASO DEL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA NELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Brocada, Pietro Piana |
|
N° 1 |
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Ugo Leone |
|
N° 1 |
PERCHÉ COVID-19 RAPPRESENTA IL PEGGIOR NEMICO SULLA STRADA DI FRANCESCO |
Abstract
PDF
|
Piero Schiavazzi |
|
N° 2 |
"Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online" di Valentina Albanese, Teresa Graziano |
Abstract
PDF
|
Stefano De Falco |
|
N° 1 |
PNRR E AREE INTERNE. UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE DI INCLUSIONE E COESIONE NELLA SUBREGIONE GRECANICA |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri |
|
N° 2 |
POLITICHE DI SVILUPPO REGIONALE E ASSETTO TERRITORIALE IN CAMPANIA. ALCUNE RIFLESSIONI [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_02] |
Abstract
PDF
|
Filippo Bencardino, Ilaria Greco |
|
N° 1 |
POLITICIZING THE VIRUS. SECTARIAN TENSIONS IN THE MIDDLE EAST AT THE TIME OF COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri |
|
N° 2 |
"Pratiche di Public Geography. Un anno con il Touring Club Italiano alla riscoperta della geografia" di Riccardo Morri |
Abstract
PDF
|
Marcello Tanca |
|
N° 2 |
PROBLEMATICHE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE CONNESSE ALL’ESPANSIONE DELLA SELVA: IL CASO DI NERVI E SANT’ILARIO (GENOVA) |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Brocada |
|
N° 1 (2014) |
Prospettive per un futuro del patrimonio culturale in Italia 10.4458/3444-06 |
Abstract
PDF
|
Antonia Pasqua Recchia |
|
N° 2 |
QUANDO IL CONFLITTO NON SI VEDE. RESILIENZA/RESISTENZA ED EGEMONIA TERRITORIALE NEI TERRITORI FORESTALI DEL CILE |
Abstract
PDF
|
Massimiliano Farris |
|
N° 1 |
QUEL CHE RESTA DELLA LEGACY DI MATERA 2019 DOPO IL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Angela Pepe, Annalisa Percoco |
|
N° 2 |
REALTÀ E PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO: RIPENSARE LE AREE MARGINALI |
Abstract
PDF
|
Sergio Venditti |
|
N° 1 |
Respirando l’atmosfera del passato. La “Strada dello stracchino e della pietra” |
Abstract
PDF
|
Marisa Malvasi |
|
251 - 275 di 329 elementi |
<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> |