TRUMP PRESIDENTE: QUALE POLITICA PER L’AFRICA?

ANGELO TURCO

Abstract


Di là dallo stile personale, su cui si è insistito molto. Oltre le variopinte sub-culture che sembrano cristallizzarsi in ideologie nel “discorso” trumpiano: negazionismi, complottismi e quant’altro. Lontano da un panorama mediale dominato dalla disintermediazione mediatica e, quindi, dal peso dei social media che ha raggiunto ormai, per limitarci all’orizzonte democratico, “i 374 messaggi l’ora”, come nota l’humour columnist Alexandra Petri sul “Washington Post”1, peraltro ancora insufficienti nel determinare la vittoria di Kamala Harris.

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_54

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2281-7549

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.