CONTRASTING THE ITALIAN ALPS’ SEASONALITY WITH CULTURE. THE CASES OF THE FORTRESSES OF EXILLES AND BARD

FRANCESCA SILVIA ROTA, NICOLE WALCH

Abstract


Contrastare la stagionalità delle Alpi italiane con la cultura. Il caso dei forti di Exilles e Bard. – La capitalizzazione in chiave turistica della cultura e del patrimonio culturale è fondamentale per la crescita economica e lo sviluppo dei luoghi. Allo stesso tempo, però, l’industria del turismo rimane ancorata a una definizione intrinsecamente urbana di patrimonio culturale, da cui sono esclusi i beni e i paesaggi di tipo naturale. Coerentemente con queste premesse, il documento indaga il potenziale di una definizione ampia di turismo culturale (che comprende, oltre agli edifici, alle infrastrutture storiche e agli asset immateriali, anche i beni naturali costitutivi dell’identità della destinazione) come mezzo per contrastare la stagionalità delle destinazioni montane. Nel fare ciò, sono quindi presentati i casi di studio del Piemonte e della Valle di Susa e della valorizzazione in chiave turistica e culturale del Forte di Exilles e del Forte di Bard (in Valle d’Aosta). Il contributo termina con la discussione di alcune principali indicazioni pratiche e teoriche sulle potenzialità e i limiti del turismo dei grandi contenitori culturali rispetto alle sfide della stagionalità e della sostenibilità.

Keyword


Turismo montano; Stagionalità; Cultura; Patrimonio; Overtourism

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_11

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2281-7549

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.