ROLE OF GEOGRAPHY IN PLASTIC POLLUTION RESEARCH AND SOCIAL IMPLICATIONS

FLORIN-CONSTANTIN MIHAI

Abstract


Ruolo della geografia nella ricerca sull’inquinamento da plastica e implicazioni sociali. – Il presente documento si propone di rivelare come la geografia interagisca con la ricerca sull’inquinamento da plastica e con le attuali sfide sociali, mentre questo flusso emergente di rifiuti pone rischi a una gamma diversificata di ecosistemi, regioni geografiche che coinvolgono livelli multiscala. Le relazioni specifiche tra i principali rami geografici (fisico, umano, ambientale) sono ulteriormente studiate. Pertanto, il presente documento evidenzia come i temi geografici possano essere rappresentati nella ricerca sull’inquinamento da plastica in relazione alle caratteristiche naturali di una particolare area (idrologia, geomorfologia, rischi naturali). La dimensione della geografia umana gioca un ruolo chiave nella generazione, composizione e distribuzione dei flussi di rifiuti plastici da parte di varie fonti di generazione (residenti, imprese, turisti), mentre il ruolo delle disuguaglianze geografiche, delle comunità marginalizzate o remote deve essere integrato nelle future ricerche sulla plastica. Le disparità nel monitoraggio ambientale e nelle infrastrutture di gestione dei rifiuti influenzano i livelli di inquinamento da plastica di origine nazionale, mentre il commercio dei rifiuti di plastica richiede una migliore cooperazione internazionale. Pertanto, diverse geografie e geografi di tutto il mondo devono essere ulteriormente coinvolti nella ricerca sull’inquinamento da plastica per fornire un quadro olistico della ricerca su questa minaccia ambientale e sociale globale.

Keyword


Inquinamento da plastica; Geografia; Rifiuti zero

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_28

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2281-7549

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.