LE GEOGRAFIE CONTRASTIVE DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

ROSARIO DE IULIO

Abstract


Il varo della Legge n. 86 del 2024, meglio conosciuta come legge sull’autonomia differenziata, costituisce un punto di svolta nel sistema istituzionale italiano, ridefinendo i rapporti tra stato e regioni. Già l’istituzione delle Regioni (1970) ha rappresentato il primo importante passo verso la decentralizzazione, considerato che sin dalla sua nascita, l’Italia post unitaria ha sempre privilegiato un assetto territoriale centralizzato, proprio per sopprimere le eventuali spinte indipendentistiche ancora pericolosamente presenti nel paese.

Full Text

PDF


DOI: http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_55

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




ISSN: 2281-7549

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.