|
Fascicolo |
Titolo |
|
N° 2 |
PATRIMONIO CULTURALE E RIGENERAZIONE URBANA. IL BANDO PERIFERIE DI ROMA CAPITALE PER L‟AVVIO DI UNO SVILUPPO CULTURE DRIVEN [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_05] |
Abstract
PDF
|
Danilo Testa |
|
N° 1 |
PEGHIN G., PICONE A., RISPOLI F. (a cura di), Tanti paesi. aree interne e insediamenti rurali, Melfi, Libria, 2024 |
Abstract
PDF
|
NADIA MATARAZZO |
|
N° 1 |
PER UN IMPEGNO DELLA GEOGRAFIA |
Abstract
PDF
|
Franco Salvatori |
|
N° 3 |
PER UNA FORMAZIONE GEOGRAFICA SIGNIFICATIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA. UN MANUALE: PERCHÉ E COME |
Abstract
PDF
|
GINO DE VECCHIS |
|
N° 1 |
PER UNA GEOGRAFIA DEI GILET GIALLI TERRITORIALITÀ CONFIGURATIVA, VALORI DEBOLI E NUOVI PATTI SOCIALI |
Abstract
PDF
|
Angelo Turco |
|
N° 2 |
PER UNA GEOGRAFIA DELL’AREA GRECANICA: ABBANDONO, SDOPPIAMENTO E MUSEALIZZAZIONE DEI CENTRI INTERNI |
Abstract
PDF
|
Giovanni Modaffari |
|
N° 1 |
PER UNA RIDEFINIZIONE DEL MODELLO TURISTICO NAZIONALE. SPUNTI DI RIFLESSIONI A PARTIRE DALLE CRITICITÀ EMERSE DURANTE IL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Simone Bozzato, Ilaria Guadagnoli, Marco Prosperi |
|
2014: Numero speciale |
Per una tipologia regionale dell'agricoltura italiana: il contributo delle scienze sociali 10.4458/3826-02 |
Abstract
PDF
|
Bruno Vecchio |
|
N° 2 |
PER UN’ECOLOGIA POLITICA DEI BORDERSCAPES: IL CASO DEL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA NELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Brocada, Pietro Piana |
|
N° 1 |
PERCEZIONE E COMUNICAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Ugo Leone |
|
N° 3 |
PERCHÉ BERQUE? |
Abstract
PDF
|
MARCO MAGGIOLI |
|
N° 1 |
PERCHÉ COVID-19 RAPPRESENTA IL PEGGIOR NEMICO SULLA STRADA DI FRANCESCO |
Abstract
PDF
|
Piero Schiavazzi |
|
N° 1 |
PERCHÉ LA GEOGRAFIA? |
Abstract
PDF
|
Giulio Ferroni |
|
N° 3 |
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E TURISMO DI PROSSIMITÀ: IL CASO DELLA GRECÌA SALENTINA |
Abstract
PDF
|
FABIO POLLICE, ANTONELLA RINELLA, FEDERICA EPIFANI, PATRIZIA MIGGIANO, SARA NOCCO, MARCO SPONZIELLO |
|
N° 2 |
"Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online" di Valentina Albanese, Teresa Graziano |
Abstract
PDF
|
Stefano De Falco |
|
N° 1 |
PNRR E AREE INTERNE. UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE DI INCLUSIONE E COESIONE NELLA SUBREGIONE GRECANICA |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri |
|
N° 2 |
POLITICHE DI SVILUPPO REGIONALE E ASSETTO TERRITORIALE IN CAMPANIA. ALCUNE RIFLESSIONI [DOI: 10.19246/docugeo2281-7549/201602_02] |
Abstract
PDF
|
Filippo Bencardino, Ilaria Greco |
|
N° 3 |
POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DELLA RETE TRATTURALE E SVILUPPO LOCALE: UNA RINNOVATA SFIDA PER L’ABRUZZO |
Abstract
PDF
|
MARINA FUSCHI, CONCETTINA PASCETTA, SILVIA SCORRANO |
|
N° 1 |
POLITICIZING THE VIRUS. SECTARIAN TENSIONS IN THE MIDDLE EAST AT THE TIME OF COVID-19 |
Abstract
PDF
|
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri |
|
N° 2 |
POLITIKÉ. UNO SPAZIO DI DISCUSSIONE PROPOSITIVA SU “DOCUMENTI GEOGRAFICI” |
Abstract
PDF
|
Angelo Turco |
|
N° 2 |
"Pratiche di Public Geography. Un anno con il Touring Club Italiano alla riscoperta della geografia" di Riccardo Morri |
Abstract
PDF
|
Marcello Tanca |
|
N° 2 |
PROBLEMATICHE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE CONNESSE ALL’ESPANSIONE DELLA SELVA: IL CASO DI NERVI E SANT’ILARIO (GENOVA) |
Abstract
PDF
|
Lorenzo Brocada |
|
N° 2 |
PROCESSI PARTECIPATIVI E LABORATORI DI ARTE PUBBLICA: I MURALES DELLE PERIFERIE DI BERGAMO |
Abstract
PDF
|
Simone Gamba |
|
N° 3 |
PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE SOCIO-CULTURALE ATTRAVERSO IL TURISMO SOSTENIBILE DI PROSSIMITÀ: IL CASO DI PISINO E DEI SUOI DINTORNI |
Abstract
PDF
|
FRANCESCA KRASNA, ANDREA FAVRETTO |
|
N° 1 (2014) |
Prospettive per un futuro del patrimonio culturale in Italia 10.4458/3444-06 |
Abstract
PDF
|
Antonia Pasqua Recchia |
|
476 - 500 di 619 elementi |
<< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >> |